Di: telperion
“Tuttavia quello che veramente manca a Plasma è l’ecosistema di App in Qt5″ … Manca la stabilità, è una ciofeca per ora. In confronto kde4.4 era una roccia, qui alla versione 5.4 siamo ancora nella...
View ArticleDi: Alex L.
“applicazioni in Qt4 che spezzano l’uniformità della UI di Plasma.” a me non sembra proprio: Qt4 o Qt5 non cambia proprio niente esteticamente. L’unico vantaggio che vedo per l’utente è un minore...
View ArticleDi: Martinix
purtroppo concordo con telperion ancora NON è usabile.. rimango ancora con Opensuse 13.2 + kde 4.14 che non tradisce per un bel pò ancora!
View ArticleDi: AK
Mancano ancora tanti plasmoidi che erano disponibili di default in KDE 4 e quelli presenti hanno un set di opzioni troppo minimale. Speriamo nella 5.5
View ArticleDi: Rutilius
Le distribuzioni (Kubuntu, Fedora, Opensuse) dovrebbero fornire due versioni: KDE 4 stabile + KDE 5 Testing. La transizione sarebbe stata meno traumatica e gli sperimentatori avrebbero potuto...
View ArticleDi: telperion
@Rutilius è chiaro che alle distribuzioni (nonostante i balblabla) degli utenti non frega ASSOLUTAMENTE nulla. I deveolpers (impacchettatori) stipendiati vanno avanti come rulli compressori, gli altri...
View ArticleDi: Shiba
Non è mica vero, le LTS su Ubuntu ad esempio esistono proprio per venire incontro a queste esigenze: software stabile supportato per 5 anni. Kubuntu 14.04 con KDE 4 ad esempio puoi usarla fino al 2019...
View ArticleDi: telperion
@Shiba del supporto di 5 anni di una LTS un utente normale non se ne fa nulla. Useresti un openoffice o un gimp di 4 anni fa? Dai per favore non diciamo fesserie, le LTS come le Stable Debian (sono...
View ArticleDi: Shiba
@telperion Io uso principalmente Ubuntu 14.04 e i PPA (e qualcosina lo compilo a mano), che compilano sulle versioni delle librerie della release desiderata. Il risultato finale è quello che voglio,...
View Article